bc7acddfbc848360e956d2898aa9e7c9ed2f5a31

 TAM Impianti Srl  via piomba 17 - 65013 Città Sant'Angelo (PE)  P.Iva  02343780686           Email: info@tamimpianti.it                Tel: 0861 030034               
 
Home                                                                                                                                                                                                                                                         
Il Fotovoltaico

Il Risparmio
Residenziale
Industriale
Incentivi Fiscali

Ti stai interessando al fotovoltaico e vuoi sapere quanto si risparmia sulla bolletta elettrica?

Informativa sulla PrivacyInformativa sui cookieinformativa legale

Prima di parlare di  quanto si risparmia con il fotovoltaico bisogna aver chiaro come si risparmia

. Le vie per risparmiare sulla bolletta elettrica sono due:

  • L’autoconsumo

  • . Se consumi direttamente l’energia che produci con i pannelli fotovoltaici, usi meno elettricità fornita dal GSE, abbassando il costo della bolletta. Nei casi più virtuosi, quelli dell’autoconsumo totale, il costo dell'energia elettrica può addirittura arrivare a 0, lasciandoti in bolletta solamente i costi fissi da pagare.

  • Lo Scambio sul Posto

  • . Con lo SSP vendi al GSE una parte dell’energia che hai prodotto ma non hai consumato, quindi non risparmi direttamente, ma usufruisci di un conguaglio positivo.

98a7c4f207991f95fb1d9293c93aaa9473038907.jpeg

Questi fattori di risparmio energetico del fotovoltaico valgono anche per le aziende?

Certamente! I fattori finora elencati sono da considerarsi validi sia per gli impianti residenziali che per quelli aziendali. Per un’azienda saranno ancora più fondamentali, perché la sua attività richiederà un maggiore consumo di energia.

Per questo, trovare i pannelli fotovoltaici che più rispettino questi fattori oggettivi e soggettivi è la chiave per il risparmio energetico in azienda.

Solitamente, le aziende necessitano di impianti di dimensioni maggiori, a seconda del loro fabbisogno. Possiamo trovare attività che necessitano di soli 10 kW e altre, in particolare quelle industriali, che invece avranno bisogno di pannelli da 200 kW o oltre.

Risparmiare con il fotovoltaico, d’altronde, è strettamente legato anche alla potenza: scegliere un impianto con kW troppo alti o bassi rispetto alle necessità aziendali può nuocere al risparmio in bolletta.


19c015908497b6073b2dc17afbcc9a9a00358d41.jpeg

Da quali fattori dipende il risparmio con il fotovoltaico?

Da cosa dipende l’entità dell’autoconsumo o della somma ottenuta con lo SSP? Da tanti fattori diversi:

  • le abitudini di consumo

  • gli orari in cui utilizzi di più l’energia elettrica

  • l’investimento iniziale

  • la dimensione dell’impianto

  • la sua collocazione

  • la qualità dei pannelli

Questi fattori appena elencati possono essere suddivisi in due macro-categorie:

  1. La prima – in cui rientrano i cosiddetti fattori soggettivi – si riferisce al modo in cui autoconsumi l’energia che produci; se solitamente utilizzi l’elettricità di sera e di mattina presto e scegli di installare un fotovoltaico tradizionale, il tuo risparmio non sarà eclatante. Se, invece, con queste abitudini di consumo scegli un impianto con sistema di accumulo, allora il tuo risparmio sarà maggiore.

  2. La seconda, invece, include i fattori oggettivi: bisogna valutare la dimensione dell’impianto con sistema di accumulo (è sovradimensionato? Sottodimensionato? Oppure della giusta misura?), la sua collocazione (è rivolto a Nord o a Sud?), la qualità dei pannelli (qual è la percentuale della loro efficienza? Del 60% o del 99%?).

0452144fcb774398798734d8cbe99d332412a06d.jpeg